La chiesa annessa al convento fu dedicata a S.Maria delle Grazie. Qui sono stati scoperti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, in seguito a lavori di restauro, alcuni affreschi databili (...)
Leggi di piùSubito fuori dall’abitato di Farnese, in località “Le Piagge” si trova la piccola chiesa di S.Anna, conosciuta anche come S. Maria della Cavarella. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare
Leggi di piùLa chiesa è situata nel centro storico del paese, nell’odierna piazza del Plebiscito. Tradizionalmente è considerata il più antico luogo di culto di Farnese.
Leggi di piùEssendosi insediate le Clarisse nel convento di San Rocco al borgo, i frati nel frattempo avevano preso sede in alcune case del paese, officiando la messa in una chiesetta vicina, forse di S.Maria (...)
Leggi di piùSituato all’ingresso del paese venendo da Ischia di Castro, fu edificato nel 1585 da Mario Farnese. I frati cappuccini vi rimasero fino al 1926, quando il complesso fu ceduto alle suore Mercedarie
Leggi di piùra il 1886 e il 1887 fu infatti realizzato l’acquedotto che dalla Botte porta tuttora l’acqua al paese, su progetto dell’ingegnere Cesare Tuccimei, e fu costruita la fontana di mostra monumentale, (...)
Leggi di più“La Galeazza”, pianoro posto di fronte all’abitato di Farnese verso est, all’epoca di Mario Farnese doveva essere un luogo ameno.
Leggi di piùUna caratteristica dei centri storici che sorgono su speroni tufacei, come nel caso di Farnese, è la notevole presenza di “pozzi da butto”.
Leggi di piùLa costruzione della chiesa di Santa Maria di Sala risale al XII secolo, in particolare prima del 1189, anno nel quale i monaci Cistercensi furono chiamati a Sala dal vescovo di Castro.
Leggi di più